"All'imbrunire del vespro settembrino
nell'Arengo Maggiore della Città di Gualdo Tadino é festa grande.
Si rinnova l'antico pallium decurrendum che
"li abitanti de le quattro Porte si contendono
at honore de Sancto Michele Arcangelo, patrono della Città murata".
Programma dei Giochi de le Porte
IL VENERDI
Ore 18.00 Apertura dei Giochi de le Porte: il banditore legge il Bando del Gonfaloniere. Il corteo dei tavernieri delle Quattro Porte raggiunge Piazza per lo scambio dei doni. Il popolo dà inizio ai festeggiamenti nell'Arengo maggiore offrendo cibo e bevande.
Ore 21.30 Spettacolo dei tamburini delle Quattro Porte.
Ore 21.30 Esibizione del Gruppo Sbandieratori della Città di Gualdo.
IL SABATO
Ore 14.00 Corteo dei giocolieri e prove di tiro con arco e fionda.
Ore 17.00 Tiro al Tasso: esibizione competitiva "Balestrieri Waldum". Cerimonia di consegna del Palio al balestriere vincitore che avrà l'onore di scortarlo fino al pomeriggio di Domenica, quando sarà assegnato alla Porta vincitrice.
Ore 20.00 I Cortei storici raggiungono Piazza Martiri della Libertà. Cerimonia di consegna delle chiavi della città dal Sindaco al Gonfaloniere. Lettura dei Bandi di sfida da parte dei Priori delle Quattro Porte.
Ore 22.15 Corteo storico: ogni Porta rappresenta uno spaccato storico culturale del 1400. I figuranti, oltre mille, sfilano, sviluppando il tema scelto attraverso costumi, scenografie e coreografie spettacolari. Il corteo di ogni Porta è sottoposto al giudizio di una commissione di esperti che ne valuterà attinenza storica, spettacolarità, qualità dei costumi, assegnando un premio a quello migliore. Percorso del Corteo: Piazza Martiri della Libertà - Via Calai - Via Bersaglieri - Corso Piave - Corso Italia - Via Franco Storelli - Largo Porta Romana.
LA DOMENICA
Ore 10.30 Pesa dei carretti e sorteggio dell'ordine di partenza e di tiro per le gare.
Ore 14.00 Corteo storico. Percorso: Rocca Flea - Piazza Martiri della Libertà - Via Calai - Via Bersaglieri - Corso Piave - Corso Italia - Via Franco Storelli - Largo Porta Romana.
Ore 15.30 Benedizione dei giocolieri e dei somari.
Ore 15.45 Disputa del Palio di San Michele Arcangelo. Le Quattro Porte si sfidano nelle 4 prove:
- Corsa del Somaro con il carretto (a tempo)
- Tiro con la fionda
- Tiro con l'arco
- Corsa con il Somaro a pelo delle Quattro Porte contemporaneamente
Al termine delle gare, la Porta che avrà ottenuto il miglior punteggio, festeggerà bruciando al rogo la Bastola, strega nemica della città di Gualdo.